La chimica nascosta nei prodotti
Gli oli essenziali, noti anche noti come “essenze”, si caratterizzano per la presenza di sostanze volatili a temperatura ambiente che conferiscono al prodotto odori e profumazioni. Si tratta di prodotti molto accattivanti, grazie alla proprietà del rilascio continuo di sostanze. Un aspetto che comporta al contempo dei rischi di natura chimica. A seconda della destinazione d’uso, come cosmetico, profumo per ambiente, aroma alimentare o detergente, si applicano disposizioni differenti. Il venditore del prodotto può ritrovarsi facilmente a confronto con oneri inaspettati.
In questo webinar i partecipanti riceveranno una panoramica delle tipologie di prodotto previste dalla normativa e delle procedure richieste per l’immissione sul mercato. Inoltre, gli esperti illustreranno il sistema locale dei controlli e le attività propedeutiche da intraprendere per prevenire le sanzioni. A fine webinar, i partecipanti conosceranno le diverse destinazioni d’uso e sapranno altresì a chi rivolgersi a livello locale per definire le misure da intraprendere nell’impresa.
Destinatari: responsabili della vendita, della distribuzione sotto il proprio nome o marchio, dell’utilizzo di prodotti finiti, del re-packaging e del re-filling, responsabili di imprese attive nella produzione, importazione e commercializzazione di oli essenziali.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://www.wifi.bz.it/it/formazione/details?verid=10491
Questa manifestazione è organizzata dal Servizio Sicurezza prodotti ed etichettatura della Camera di commercio di Bolzano, l’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima dell’Alto Adige, il WIFI e il Servizio EEN della Camera di Commercio di Bolzano.